come-gestire-i-risparmi-senza-ansia-e-paura

Come gestire i risparmi senza ansia e paura?

Come gestire i risparmi senza essere assaliti da ansia e paura ad ogni minima oscillazione? Spesso abbiamo la pessima abitudine di verificare ogni giorno lo stato del portafoglio anche se questo atteggiamento non è compatibile con i nostri obiettivi. Ma che funzione hanno gli obiettivi? E’ possibile seguire delle linee guida per evitare le brutte sorprese?

su-cosa-investire-nel-2017-un-possibile-scenario

Su cosa investire nel 2017? Un possibile scenario

Su cosa investire nel 2017? Sarebbe bello poter avere la sfera di cristallo per fare le mosse giuste al momento giusto. Siamo a conoscenza delle circostanze di oggi, possiamo quindi solo fare qualche considerazione e valutare alcune informazioni per provare a capire come poterci muovere per il prossimo anno. Scopriamolo insieme!

Risparmio gestito e diversificazione: cosa guardare?

Risparmio gestito. Sono molte le forme utilizzate come fondi ed ETF. Occorre però scegliere con attenzione il prodotto in cui si investe senza innamorarsi del loro nome. Il rischio è quello di investire sugli stessi strumenti finanziari. Non bisogna guardare la marca. E’ importante vedere se sono a gestione attiva o passiva, quanto costano, se sono a replica fisica o sintetica, quali sono gli strumenti su cui si espone.

etf come sceglierli

ETF: come si valutano? Quali errori evitare?

Gli Etf rappresentano un valido strumento finanziario da utilizzare nella gestione del patrimonio. Ma prima di utilizzare ed acquistare un ETF è opportuno conoscerne alcune caratteristiche. In questo articolo ho voluto focalizzare gli elementi base da conoscere prima di decidere come e quale ETF comprare. Vediamo insieme come filtrare e valutare le informazioni più interessanti.

Tassi di interesse negativi

Tassi di interesse negativi e rendimento zero. Che fare?

I tassi di interesse negativi sono qualcosa che nemmeno teoricamente era possibile pensare. Ma in quest’epoca in cui tutto cambia dobbiamo abituarci a ragionare all’inverso. Una situazione che non giova a nessuno. Non è favorevole alla crescita dell’economia reale, non è favorevole per chi risparmia, non è favorevole per le banche che non avendo margini sono costrette a vendere di tutto: telefonini, viaggi, attrezzi per palestra. Ovviamente questa situazione impatta anche sui tuoi investimenti: ma allora come fare? Vediamo insieme alcune possibilità!

Aumento di capitale sociale

Aumento di capitale sociale: il caso Carim

Spesso capita che la banca ci invita a sottoscrivere l’aumento di capitale sociale o le obbligazioni emesse dalla stessa banca come è accaduto per banca CARIM. Da un lato c’è la responsabilità di chi propone di rendere edotto il risparmiatore sui veri rischi a cui va incontro, dall’altro il risparmiatore si deve chiedere le ragioni per cui fare o non fare una determinata operazione.