Gestire posizioni azionarie

Perché mantenere i titoli azionari per almeno 3-5 anni e quale strategia di gestione utilizzare?

Quante volte ho guardato il grafico dell’indice americano S&P500 e mi sono chiesto come si sarebbe potuto cavalcare tutto il movimento da fine 2008 ad oggi. Non mi è mai venuto in mente. Anche perchè quando vedi un investimento che comincia a salire e fa +50%; +100%; +150% l’emozione gioca brutti scherzi. Alla fine però la soluzione era davanti ai miei occhi. Tanto semplice quanto efficiente. L’ho applicata ed il risultato è stato più che soddisfacente. Vediamo che soluzione ho individuato.

Strategia per investimenti azionari

La strategia per investire in azioni: perchè puntare su almeno 10-15 titoli?

Se vuoi prendere esposizione sul mercato azionario diciamo che è una cosa abbastanza semplice. Prendi un indice, il relativo fondo o Etf ed il gioco è fatto. Ovviamente ci sono vantaggi e svantaggi. I vantaggi sono essenzialmente legati alla diversificazione. Gli svantaggi sono che proprio per questo il risultato potrebbe non essere ottimale. Facendo invece una selezione di titoli, almeno 15, i risultati potrebbero essere nettamente diversi. Cerchiamo di capire il perchè attraverso qualche esempio pratico.

Etf esport

ETF videogame – Un asset di investimento profittevole?

La finanza non è un gioco. Il gioco può essere però finanza. Asset particolarmente interessante che macina di anno in anno record di incassi sempre più elevati è quello dei videogame e in particolare degli eSport. Cosa lega gioco, passione e lavoro? Ma soprattutto può essere un asset su cui investire? Quali soluzioni offre il mercato? Ci sono Etf riguardanti questo settore?

Asset microcredito

Microcredito – Un asset interessante su cui investire

Oggi più che mai bisogna essere selettivi nelle scelte degli investimenti per tante ragioni. Una di queste sicuramente è che con bassi tassi di interesse è difficile trovare la giusta soddisfazione. In parte e con la dovuta cautela il microcredito può rappresentare un’opportunità per dare una marcia in più ai propri investimenti. Come mai? Ma soprattutto perchè e cosa è il Microcredito?

Titolo Alibaba – Ha prospettive interessanti?

Alibaba è tra i titoli a maggiore capitalizzazione quotati sul mercato americano. Basti pensare che a livello di mercato ha lo stesso valore di Facebook. Spesso si sente dire che è il concorrente cinese di Amazon. Finora lo è stato solo parzialmente. Il repentino cambiamento dovuto alla recente restrizione sanitaria ha portato molti cambiamenti che probabilmente porterà Alibaba a competere presto ed in modo più agguerrito contro Amazon. Vale la pena inserirlo nel portafoglio?

NASDAQ ETF vincenti nel 2020

NASDAQ, bolla oppure un rialzo con solidi fondamenti?

Vedere un grafico annuale dell’indice NASDAQ mette quasi paura. Nonostante gli eventi negativi capitati dall’ultima crisi, l’indice sembra non conoscere sosta. Ma perchè anche a fronte di dati negativi l’indice dei titoli tecnologici continua a crescere? Cosa spinge gli investitori a cercare valore su questo indice? Proviamo a capirne le ragioni.

Diversificazione investimento finanziario 2020

Investimento finanziario: che domande si fa un investitore?

Investire non è un mestiere semplice perchè fa emergere spesso le nostre debolezze e le nostre paure che si palesano in forme di domande o desideri. Domande giuste che nascono dalla volontà/esigenza di difendere il proprio patrimonio. Ma poi c’è l’altra faccia della medaglia ovvero il desiderio, anche questo legittimo, di far fruttare questo patrimonio. A parte gli aspetti tecnici che hanno una loro importanza, le risposte alle domande sono un lavoro personale. Il consulente soltanto parzialmente può aiutare nelle risposte. Quali sono le domande che si fa un investitore? E quali sono concretamente le risposte?

Portafoglio finanziario - Elezioni USA 2020

Prossime elezioni USA. Quale impatto sul portafoglio finanziario?

L’incertezza è parte della nostra vita e quindi anche degli investimenti. L’investitore è sempre sottoposto a pressioni esterne: pandemia, tensioni geopolitiche ed infine ci si mettono anche le elezioni americane. Quindi si pone sempre qualche quesito: Cosa fare? Come impostare una valida strategia di investimento per il nostro portafoglio finanziario?

REIT investimenti immobiliari

REIT: cosa sono e quali opportunità offrono?

Quando si parla di immobili sicuramente le caratteristiche da considerare sono davvero tante e spesso difficili da valutare se non sei un addetto ai lavori. Non sempre poi si ha la voglia o la disponibilità di affrontare un investimento del genere. Ci sono però i REIT che consentono di prendere esposizione sul settore immobiliare con cifre per tutte le tasche. Vediamo nello specifico qualche esempio pratico.

Portafoglio titoli online

Il portafoglio titoli per tutte le stagioni. È possibile?

Generalmente il sogno di ogni investitore che non ha tempo è quello di cercare una soluzione che vada bene sempre. Quindi trovare l’investimento che possa andare bene in qualsiasi circostanza. Per quanto non sia assolutamente semplice, il noto gestore Ray Dalio, ha ideato una distribuzione delle risorse che dovrebbero rispondere bene in qualsiasi circostanza. Probabilmente non si ottiene una ottimizzazione delle risorse, tuttavia può essere un buon compromesso per chi non vuole perdere troppo tempo nella gestione del proprio patrimonio. Proviamo a vedere di cosa si tratta.

Investire in azioni tramite ETF

Investire in azioni è un asset che conviene? Come si fa?

Quando si parla di azioni, si scatena sempre un sentimento misto che oscilla dall’euforia, data dalla possibilità di guadagnare molti soldi in poco tempo, al terrore di poter perdere tutto. Ci sono però anche tante opportunità difficilmente raggiungibili con altri strumenti. È chiaro che occorre sempre prestare la massima attenzione ovvero prudenza per evitare rischi eccessivi. Proviamo a vedere qualche esempio.

Costo consulenza finanziaria - Rimini

Come valutare il costo di una consulenza finanziaria?

Difficile valutare il prezzo di una consulenza. Il valore ottenuto è qualcosa però di tangibile e misurabile a seconda di quelli che sono gli obiettivi. La professionalità è giusto che venga pagata perchè chi l’ha acquisita ha investito sicuramente tempo e denaro. L’importante però è la trasparenza. Chi paga (il cliente) deve sapere come, cosa, quando e perchè sta pagando. Esiste un modo per allineare gli interessi del cliente e quelli del gestore/consulente?