L’importanza della pianificazione finanziaria
Dell’educazione finanziaria ho già trattato in diversi articoli. Abbiamo già visto infatti:
– come si definisce un obiettivo finanziario,
– come si attua una pianificazione finanziaria
sottolineando la difficoltà del mettere in pratica questi concetti perché non siamo abituati a pensare in questi termini o meglio ragioniamo in termini di pianificazione in molti ambiti della vita, ma difficilmente per quanto concerne il denaro.
C’è un modo per agevolare il percorso della pianificazione finanziaria?
La risposta è si! Passando per l’educazione finanziaria.
Che cosa intendo per educazione finanziaria
Possiamo definire l’educazione finanziaria come la familiarizzazione con i concetti di natura economica utili alle scelte della nostra vita (per esempio la scelta di un mutuo, la quota di risparmio, la scelta di un investimento).
C’è sempre la possibilità di imparare, ma naturalmente se questo apprendimento inizia da bambini da adulti ci si troverà in una condizione favorita nel prendere scelte determinanti che potrebbero avere impatti importanti sulla vita.
Oggi non è semplice mettere in pratica l’educazione finanziaria rispetto a qualche anno fa poiché viviamo in una società che nel bene e nel male è costruita su un modello consumistico e quindi le necessità di un ragazzo di oggi sono ben diverse da quelle di un ragazzo di 30 anni fa. Con questo voglio sottolineare ancora di più l’importanza dell’educazione finanziaria poiché tutti nel praticarla seriamente dobbiamo affrontare e chiederci cosa è utile e cosa non lo è in quanto solo eliminando ciò che non è utile possiamo poi procedere a risparmiare. Anzi, non solo a risparmiare, ma ad evitare di contrarre debiti per cose superflue.
Tra l’altro la parola educare deriva dal latino “educere” ovvero tirare fuori. Quindi una educazione finanziaria serve per tirare fuori le vere esigenze di vita ed evidentemente come coprirle.
È stato recentemente fatto uno studio da cui emerge che i bambini europei abituati a ricevere una paghetta settimanale da adulti hanno maggiore dimestichezza con le scelte di natura finanziaria.
Non è mai troppo tardi per imparare e per iniziare un percorso di educazione e pianificazione finanziaria.