Conti deposito: nessun rischio?

Conto deposito - Nessun rischio

Conti deposito: lo strumento dei risparmiatori

I conti deposito, appartengono tra gli strumenti più diffusi e amati dai risparmiatori in quanto strumento semplice e facilmente gestibile.

Ugualmente i risparmiatori spesso possono trovarsi nell’amletica situazione: rischio o rendimento? Questo è il problema!

È meglio scegliere un maggior rendimento a fronte di un più alto rischio oppure rinunciare ad un rendimento più favorevole a vantaggio della tranquillità?

Molti scelgono la soluzione dei conti deposito pensando di ottimizzare le due variabili, rischio e rendimento.

I conti deposito sono davvero senza rischi?

In finanza esiste una regola d’oro: non esistono pasti gratis… Provo a illustrarvi il perché.

Questa frase la ripeto alla noia a chiunque mi conosce professionalmente.

Per avere la percezione concreta di questo aspetto, illustrerò alcune informazioni sui conti deposito.

La prima cosa che ho fatto è stato verificare, con l’ausilio del portale www.contosulconto.it, quali fossero i conti deposito più remunerativi con vincoli a 12 mesi e a 60 mesi.

Tra i conti deposito primi in classifica è spiccata come offerente Monte dei Paschi di Siena.

Confronto Conti deposito

Come si vede da questi prospetti, apparentemente una delle migliori offerte, quasi da prendere al volo, è quella di MPS.

Conti deposito: un maggior rendimento vuol dire senza rischi?

Guardate un po’ qui sotto la probabilità di insolvenza del Monte dei Paschi di Siena a 1 anno (fonte Bloomberg):

Monte dei Paschi

Ebbene si, state leggendo bene… La probabilità di insolvenza del MPS a 1 anno è del 15,5%… Che probabilità hanno le maggiori concorrenti come Unicredit e Intesa? Siamo nell’ordine dello zero virgola…

A questo punto mi viene spontanea una domanda.

Pensate di entrare in una filiale MPS.

Verrete accolti dal dipendente che, cosciente di questa situazione, quando vi vedrà entrare per chiedere informazioni, a vostro avviso si preoccuperà di farvi sapere che il suo datore di lavoro è estremamente rischioso oppure per paura di rimanere senza lavoro ometterà di dirvi alcune informazioni a vostro discapito?

Sapete quale è una delle società più sicure in questo momento sul mercato? Ebbene si proprio lei… PARMALAT!

Parmalat

I conti deposito e i fattori di rischio

I conti deposito non devono essere quindi considerati solo in funzione del rendimento offerto, ma anche in funzione della banca offerente.

Non è semplice valutare l’attendibilità della banca offerente poiché devono essere considerati diversi fattori che vanno bel oltre la rischiosità della banca.

Molte informazioni non sono di facile reperibilità: avere quindi il supporto di un addetto ai lavori può aiutare a evitare brutte sorprese.

Su RDFinanza ci occupiamo periodicamente di informare i risparmiatori, con materiale disponibile gratuitamente. È possibile iscriversi alla newsletter per non perdere neppure un aggiornamento sul tema.

Inoltre iscrivendosi alla newsletter è possibile scaricare gratuitamente la guida “Investimenti sicuri: esistono davvero?”

Investimenti sicuri - Newsletter RdFinanza

 

I conti deposito non sono quindi la soluzione al problema dell’investimento.

E’ giusto utilizzarli per quello che sono, ovvero uno strumento temporaneo per il parcheggio della liquidità.

Come è investito il tuo patrimonio? Se utilizzi soltanto i conti deposito, come mai non hai valutato altre forme di investimento?

Contattami per un confronto gratuito e senza impegno!

Alla prossima!

Roberto D’Addario
Consulente Finanziario Indipendente.

2 pensieri su “Conti deposito: nessun rischio?

  1. ok! ma se io mi faccio un bouchet di diversi conti deposito con ammontare massimo di 100.000 che rischi corro? grazie per la risposta.

    1. Buongiorno Giancarlo, grazie per il suo interessante quesito. Tanto per iniziare il conto deposito è uno strumento di gestione della liquidità ovvero appartenente alla famiglia dei monetari. Gli strumenti monetari vanno utilizzati per un “parcheggio” momentaneo della liquidità e non come strumenti di investimento. Su questo ultimo punto ci sarebbe inoltre da fare la considerazione che per vedere un rendimento che sia perlomeno apprezzabile, lei dovrebbe vincolare il suo capitale spesso anche per qualche anno. A mio avviso, rinunciare alla disponibilità del proprio capitale per avere un rendimento che alla fine non cambia l’entità del suo patrimonio non ha molto senso. Altro punto è che lei può fare tutti i bouquet che vuole questo però le dà una esposizione sistemica nei confronti del sistema bancario, a tal proposito se vuole avere una idea di ciò di cui sto parlando la invito a vedere il film recentemente uscito al cinema “La grande scommessa”. Infine le potrei dire molte altre cose, ma mi limito a dirle che la garanzia del Fondo Interbancario Tutela dei Depositi in caso di fallimento di più banche o di banche di un certo spessore non ha i fondi necessari per garantire tutti i depositi a tal proposito la invito a leggere questo post http://www.rdfinanza.it/banche-fallimento-il-caso-banca-marche/ .
      Per ulteriori approfondimenti mi può contattare attraverso il form dei contatti online http://www.rdfinanza.it/consulenza-finanziaria-online-on-demand/ oppure diversamente di persona previo appuntamento da concordarsi http://www.rdfinanza.it/contatti/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *