Corso di trading - Imparare una professione

Imparare il trading online durante il Covid19

Un aspetto che il virus ha messo in luce è stato sicuramente la ridefinizione del concetto di futuro. Se vogliamo in modo molto democratico, il virus COVID19 ha palesato di fronte a tutti i propri limiti (alti, bassi, giovani, vecchi, ricchi, poveri, famosi e non). Nessuno escluso. Risvolto della medaglia imparare ad apprezzare il presente, ciò che sono oggi e che posso fare oggi. In questa situazione pensare a quello che sarà fra 10 anni è quasi un orizzonte temporale con il sapore di infinito. Oggi. Cosa possiamo fare oggi nel momento in cui tutte le nostre abitudine ed attività lavorative sono state stravolte? Possiamo imparare un mestiere che possa esserci di supporto alla nostra attività tradizionale?

Giocare in borsa è davvero un gioco

Giocare in borsa: è davvero un gioco ?

Giocare in borsa… Che brutto modo di dire! Ogni tanto sento qualcuno che dice “Ah si quel tizio fa un bel lavoro, gioca in borsa!”. Ma “giocare” in borsa è davvero un gioco? Giocare in borsa, cosa c’è da sapere. Partiamo da luogo comune, ovvero che per la maggior parte delle persone l’operare in borsa viene vista come un gioco. Perché giocare in borsa non è un gioco? Scusa, ma per quanto banale possa sembrare la domanda io credo che nella tua vita non hai mai sentito di qualcuno che gioca a fare il dottore, l’avvocato, l’architetto o il falegname. Si gioca a carte, si gioca al gratta e vinci, si gioca a tombola. In borsa non si gioca. Anche perché se di gioco si tratta, puoi anche perdere sempre. In fondo se è un gioco che problema c’è? Operare in borsa è tutta un’altra faccenda. Probabilmente sia che tu sia un investitore od un trader, ci sono stati dei momenti in cui hai vissuto queste fasi: Chiediamo ausilio al dizionario per andare ad indagare nel significato di della parola giocare “in borsa”: Cit. Treccani “… Dedicarsi a un gioco, singolo o collettivo, per spasso, passatempo o esercizio: i bambini giocano nel giardino; g. a palla, a rincorrersi, a nascondino, a mosca cieca;…” (http://www.treccani.it/vocabolario/giocare/) Operare in borsa, pone l’individuo che segue seriamente questa attività, a forti condizioni di stress emotivi. Probabilmente per alcuni si tratta di un passatempo che richiede però di enormi risorse soprattutto conoscitive e poi anche finanziarie. E’ notizia diffusa che il 95% dei trader che […]

Analisi tecnica dei mercati finanziari. Che cos'è

Analisi tecnica dei mercati finanziari. Che cos’è? Come si usa?

Analisi tecnica dei mercati finanziari. In molti si chiedono quale sia lo scopo oppure a cosa possa servire. L’analisi tecnica dei mercati finanziari è una disciplina il cui scopo è quello di riuscire ad interpretare il mercato grazie all’andamento grafico dei prezzi di uno strumento finanziario. Il pioniere di questa materia è stato Charles Dow, avete presente l’indice americano Dow Jones? Il nome dell’indice prende spunto dal suo cognome insieme a quello di Edward Jones. Analisi tecnica dei mercati finanziari: quali sono i principi? I punti su cui si basa l’analisi tecnica dei mercati finanziari, sono i seguenti: Il prezzo è una sintesi di tutte le informazioni disponibili. Il mercato ha tre tendenze: primaria, secondaria e minore. Citando il libro Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari di John J. Murphy (ed.Hoepli), “ Il trend primario era come la marea. Il secondario o di medio periodo era paragonato alle onde che viaggiano con la marea. Il trend minore è paragonabile ai frangenti delle onde.” La tendenza primaria ha tre momenti fondamentali, la prima che viene di accumulazione, in cui le persone più scaltre e solitamente le mani forti (banche, fondi d’investimento ecc..) iniziano ad acquistare, poi arriva la partecipazione pubblica in cui la maggior parte delle persone si convince di investire in borsa ed infine abbiamo la fase chiamata di distribuzione, in cui l’euforia è alta e anche la famosa signora di Voghera investe in borsa. In questo momento le mani forti iniziano a vendere le loro posizioni. L’ultima regola sostiene che un trend è […]

Oro: bene rifugio oppure no? Panorama tecnico della materia prima

Oro. Dopo aver effettuato l’analisi ad inizio mese di questa materia prima, proponiamo l’aggiornamento su questa importante materia prima. Quali prospettive possono esserci per il futuro? E’ ora di comprare? Oppure è meglio attendere? Scopriamo insieme quali considerazioni valutare. Analisi settimanale del 31 Ottobre 2016 – 4 Novembre 2016

Indice Nikkei: analisi del 17-21 Ottobre 2016

Indice Nikkei, questa settimana vi proponiamo l’analisi dell’indice azionario giapponese. Partendo dal grafico mensile di lungo periodo (Fig. 1) dell’indice NIKKEI, è evidente la correzione che ha interessato l’indice giapponese nell’ultimo anno e che ha portato le quotazioni ad un ridimensionamento del 20% circa passando dagli oltre 20000 punti agli attuali 16900. L’attuale area dei prezzi sta mostrando una solida tenuta e quindi è ipotizzabile che sia un area di accumulo. Infatti gli attuali livelli di prezzo hanno trovato un solido supporto in area 15000/15500, corrispondente tra l’altro anche al livello di Fibonacci 38.2%, da cui le quotazioni sono ripartite per andare ad attaccare le quotazioni massime di queste ultime settimane poste in area 17.000. La correzione che ha interessato l’indice NIKKEI nell’ultimo anno sembrerebbe quindi essere stata salutare per dare un nuovo impulso rialzista. Figura 1: Passando al grafico settimanale (fig. 2), è possibile notare come il trend di fondo sia long e che la correzione che ha interessato l’indice nell’ultimo anno stia formando la creazione di un triangolo la cui rottura al rialzo potrebbe dare luogo a nuove spinte rialziste. Passando poi al grafico giornaliero (fig. 3), notiamo che l’area dei minimi che ha interessato le ultime 8 sedute e posta in area 16.800 sia sempre stata un’area comprata. Siamo comunque in prossimità di area 17.000 che negli ultimi 2 mesi ha respinto per ben 4 volte lo slancio rialzista. Questo comporta che: –          Si tratta di un livello importante; –          E’ un area identificata da una cifra […]

Wall Street

Fare trading e gestire il patrimonio – Differenze e possibilità

Spesso chi si avvicina al mondo del trading lo fa perché vuole gestire in autonomia il proprio patrimonio. Ma fare trading e gestire il proprio patrimonio sono due attività ben diverse e separate. Cambiano gli orizzonti temporali, cambiano gli obiettivi, cambia la percezione del rischio. Certo l’obiettivo finale rimane quello di ottenere un rendimento piccolo o grande che sia, ma sono tanti i fattori da tenere in considerazione. Si può comunque imparare a fare l’uno e l’altro affidandosi ad un tutor. Vediamo come.

Consigli per fare Trading

Come fare trading online: istruzioni per l’uso

Parliamo di Trading. Ovvero di come fare trading online. Quell’attività che in apparenza sembra molto facile, semplice e scontata. Quel settore in cui nel giro di pochi passaggi è possibile diventare ricchi, finanziariamente liberi e indipendenti. Ma è davvero così? Quali insidie si nascondono nel settore? È possibile imparare? Come?